Vai al contenuto

La mostra permanente della cultura materiale di Levanto è…


La Mostra Permanente della Cultura Materiale, aperta nel 1981, raccoglie circa 300 oggetti relativi alla tradizione contadina del territorio levantese e del suo comprensorio. L’esposizione è articolata per cicli (strumenti generici di lavoro, vite e vino, mulini e frantoi, allevamento, struttura della casa e arredo domestico, giochi infantili e feste popolari). Vi si trova annessa un piccola biblioteca con pubblicazioni di carattere etnografico e di storia del territorio levantese.


MOSTRA PERMANENTE DELLA CULTURA MATERIALE
Via San Nicolò 1 – Levanto

Nel periodo estivo la Mostra Permanente della Cultura Materiale è aperta al pubblico dal venerdì alla domenica dalle ore 21,30 alle 23,30.
È inoltre visitabile in concomitanza con le principali festività e previo appuntamento telefonico (0187 81 77 76 – 331 23 37 632).

La nostra mail è: mostralevanto81@gmail.com

Gli utensili da lavoro

Molti utensili servivano per lavorare il legname, la terra, le biade.

Gli oggetti del quotidiano

La mostra ospita una serie di oggetti utilizzati nella quotidianità nelle culture contadine.

Annessa alla Mostra è visitabile la ricostruzione dell’antico porto-canale di Levanto il cui allestimento è stato curato dall’ISCUM di Genova. Gli studi recenti, sulla base della documentazione storica e dei risultati della ricerca di superficie, hanno confermato l’attività dello scalo fino all’inizio del XVI secolo.

La presenza della struttura portuale ha contribuito nei secoli alla floridezza economica del borgo di Levanto, favorendo i commerci di piccolo cabotaggio e gli scambi tra la costa e il retrostante ambito ligure-padano, verso il quale si indirizzavano l’esportazione dei prodotti tipici del territorio (principalmente vino ed olio) e la relativa importazione di granaglie e legnami.
I resti della darsena del porto di Levanto, la cui superficie è stata valutata in circa 4000 mq., sono ancora oggi bene identificabili nel contesto delle attuali strutture murarie del borgo antico.
Oltre all’allestimento e alla gestione della Mostra, l’Associazione ha tra le sue finalità  la promozione di iniziative culturali, incontri e dibattiti che abbiano per tema il dialetto e la cultura popolare. L’Associazione svolge inoltre attività  di ricerca e cura la pubblicazione dei Quaderni Levantesi, che hanno per argomento le tematiche presenti nella Mostra.